Halloween

Fantasma con lenzuolo strappato




C'era una volta, in una notte buia e tempestosa, un antico castello situato in cima a una collina isolata. Questo castello era conosciuto per essere infestato da un fantasma dal lenzuolo strappato. 


Il fantasma, un'anima tormentata, aveva vissuto lì per secoli, ma a causa del suo lenzuolo strappato, si nascondeva e spaventava chiunque osasse avventurarsi nel suo regno.


I turisti che cercavano emozioni forti si avventuravano spesso nel castello, ma il fantasma con le urla spaventose e i rumori inquietanti li costringeva a fuggire terrorizzati. 


Si diceva che il fantasma fosse così disperato da nascondersi a causa del suo lenzuolo in rovina, che non aveva mai concesso a nessuno di vederlo o di avvicinarsi troppo.


Tuttavia, un giorno, un turista coraggioso e audace, di nome Tom, decise di sfidare la leggenda del fantasma. Mentre il fantasma tentava di spaventarlo con le sue solite urla, Tom riuscì a rimanere calmo e si avvicinò al fantasma. Gli disse gentilmente che capiva il suo desiderio di non farsi vedere e gli propose un patto.


Tom suggerì al fantasma di affittare le stanze del castello ai turisti. Con i soldi guadagnati dalla locazione, il fantasma avrebbe potuto permettersi un nuovo lenzuolo. Inizialmente, il fantasma era scettico, ma la prospettiva di liberarsi del lenzuolo strappato lo tentò. Accettò l'offerta di Tom.


Il castello iniziò ad accogliere turisti coraggiosi che volevano vivere l'esperienza unica di dormire in un castello infestato. Il fantasma imparò a essere meno spaventoso e si sforzò di essere un ospite accogliente per i suoi visitatori. Con il denaro accumulato, finalmente, poté acquistare un lenzuolo nuovo e iniziò a mostrarsi senza il timore del giudizio degli altri.


Da quel momento, il fantasma, ora chiamato Fred, divenne amico dei turisti e di Tom. Tutti vissero felici e contenti, mentre il castello riecheggiava di risate anziché urla spaventose. La sua solitudine era finita, e Fred aveva finalmente trovato la pace che aveva cercato per così tanto tempo.


Il fantasma, pur essendo scettico all'inizio, accettò la proposta del turista. Così, il castello divenne presto un affascinante bed and breakfast, frequentato da turisti da ogni parte del mondo.


Con il passare del tempo, il fantasma iniziò a sentirsi più sicuro di sé. Gli ospiti non si spaventavano più delle sue urla e dei rumori strani, anzi, iniziarono a considerarli come parte dell'esperienza unica che il castello offriva.


Un giorno, il fantasma decise di rivelarsi agli ospiti. Tolse il lenzuolo strappato che copriva il suo corpo, mostrando la sua vera forma: un fantasma gentile dalla pelle pallida e dai tratti dolci. Gli ospiti rimasero stupiti e ammirati dalla sua bellezza.


Da quel momento in poi, il fantasma divenne una vera e propria attrazione del castello. Le persone viaggiavano da lontano solo per poterlo vedere da vicino e ascoltare le sue storie di vita passata.


Con i soldi guadagnati dall'affitto delle stanze, il fantasma poté finalmente permettersi un lenzuolo nuovo e intatto. Indossò con orgoglio il suo nuovo abito e si sentì ancora più integrato nella comunità del castello.


Il fantasma, ormai reconciliato con la sua condizione, decise di aiutare gli ospiti a svelare i segreti del castello. Li condusse in stanze misteriose, mostrando loro i passaggi segreti e raccontando le storie delle antiche generazioni che avevano abitato il luogo.


Gli ospiti, affascinati dalla sua presenza e dalla sua gentilezza, mantennero sempre un ricordo indelebile di quel fantasma con il lenzuolo strappato. Il castello, grazie a lui, divenne famoso per la sua atmosfera affascinante e per le esperienze paranormali che offriva.


Da quel giorno, il fantasma con il lenzuolo strappato non si sentì mai più solo. Aveva finalmente trovato la sua vera vocazione: quella di affascinare e spaventare, ma sempre con gentilezza e affetto. E così, continuò a vivere nel castello, circondato dall'amore e dall'ammirazione degli ospiti, felice di aver finalmente trovato il suo posto nel mondo.

Nessun commento:

Posta un commento

Recensione alla mostra acquereli di Monza

Recensione della Mostra di Acquerelli in Villa Reale – Monza, ottobre 2025 di Ermanno Faccio Entrando nelle sale della Villa Rea...